Sviluppo Web – PHP

PHP (Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di scripting lato server, creato nel 1995 da Rasmus Lerdorf. Si tratta di un linguaggio open source, molto popolare e ampiamente utilizzato nello sviluppo web per la sua semplicità e versatilità. A differenza dei linguaggi lato client, che vengono eseguiti direttamente nel browser dell’utente, PHP viene eseguito sul server, rendendolo ideale per la creazione di pagine web dinamiche. PHP è spesso integrato nel codice HTML, il che consente ai programmatori di inserire facilmente funzionalità avanzate nelle loro pagine web senza bisogno di software complessi o costosi.

Per cosa è usato il PHP?

A settembre 2024, PHP è utilizzato da circa l’85% dei siti web a livello globale, rendendolo uno dei linguaggi di programmazione più dominanti nel mondo del web. Le sue principali applicazioni includono:

  • Siti e applicazioni web: PHP viene spesso utilizzato per il cosiddetto “scripting lato server”, ossia la creazione di codice che viene eseguito direttamente sul server web prima di essere inviato al browser dell’utente. Questo consente di creare pagine dinamiche, cioè pagine il cui contenuto può cambiare in base alle interazioni dell’utente o altre variabili.
  • Scripting su riga di comando: PHP può essere utilizzato anche per eseguire script su riga di comando, rendendolo utile non solo per lo sviluppo web, ma anche per automatizzare attività su server, come gestire database o eseguire backup.
  • Applicazioni desktop: Sebbene PHP sia meno comune per lo sviluppo di applicazioni desktop, esistono librerie che permettono di creare interfacce grafiche (GUI) utilizzando PHP, ampliando così le sue possibilità d’uso.

Nella maggior parte dei casi, PHP è impiegato per generare contenuti dinamici su pagine web. Un esempio comune è quello dei blog: uno sviluppatore può scrivere script PHP per recuperare i post di un blog da un database e visualizzarli in modo dinamico su una pagina web. Tra gli altri usi tipici del PHP troviamo:

  • Elaborazione e gestione di moduli: PHP è perfetto per elaborare i dati inviati tramite moduli HTML, ad esempio, salvando le informazioni inserite dagli utenti in un database o inviando e-mail di conferma.
  • Gestione di cookie e sessioni: PHP permette di gestire cookie e sessioni, rendendo possibile la personalizzazione dell’esperienza dell’utente e la gestione degli accessi a determinate pagine o aree del sito.
  • Autenticazione utente: Molti siti utilizzano PHP per creare sistemi di login che limitano l’accesso a determinate pagine o funzionalità, garantendo la sicurezza e la privacy dei dati.

Quali piattaforme famose utilizzano PHP?

PHP è alla base di molti grandi progetti web, e uno degli esempi più noti è Facebook, che è nato utilizzando PHP come linguaggio principale per lo sviluppo della sua piattaforma social. Anche WordPress, il sistema di gestione dei contenuti più popolare al mondo, è costruito su PHP, il che significa che una grande percentuale di blog e siti web si basa su questo linguaggio.

Come funziona PHP?

Il funzionamento del PHP è abbastanza semplice ma potente. Quando un utente visita una pagina web che contiene codice PHP, il server esegue il codice PHP prima di inviare la pagina al browser dell’utente. Ciò significa che tutto il codice PHP viene “nascosto” agli utenti finali, che vedranno solo il risultato sotto forma di codice HTML. Questa capacità di eseguire codice lato server è ciò che consente a PHP di creare pagine dinamiche, interattive e sicure.

Un esempio classico del funzionamento di PHP è la generazione di contenuti da un database. Immagina di avere un negozio online: PHP può recuperare i prodotti da un database e mostrarli su una pagina web, senza che tu debba scrivere manualmente ogni elemento nell’HTML.

Qual è la sintassi di PHP?

Il codice PHP viene scritto all’interno di tag specifici: <?php e ?>. Questo permette al server di distinguere il codice PHP dal normale codice HTML. Ecco un esempio semplice:

<?php
echo "Ciao, mondo!";
?>

Questo codice stamperà la stringa “Ciao, mondo!” nella pagina web. Uno dei vantaggi di PHP è che può essere facilmente mescolato con l’HTML, permettendo ai programmatori di inserire comandi dinamici in mezzo a codice statico.

Come si installa PHP?

Per utilizzare PHP, è necessario installarlo sul server web. Esistono vari modi per farlo, ma i più comuni includono:

  • Installazione con server web: PHP è spesso utilizzato in combinazione con server web come Apache o Nginx. Molti hosting provider offrono PHP preinstallato, il che rende molto facile iniziare a sviluppare con PHP.
  • Installazione locale: Se vuoi testare il tuo codice PHP localmente, puoi installare un ambiente di sviluppo come XAMPP o MAMP, che includono PHP insieme a un server web e altri strumenti utili per lo sviluppo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Verificato da MonsterInsights