Categoria Sviluppo Mobile

Android: Glide

Glide

Glide, come Picasso, può caricare e visualizzare immagini da diverse fonti, occupandosi anche della memorizzazione nella cache e mantenendo un basso impatto sulla memoria durante la manipolazione delle immagini. Le app ufficiali di Google (come l’app per Google I/O 2015)…

Android: Retrofit

Retrofit

Introduzione a Retrofit Retrofit rappresenta una delle librerie più utilizzate e apprezzate nel panorama dello sviluppo di applicazioni Android, in particolare per quanto riguarda le operazioni di networking. Sviluppata da Square, Retrofit semplifica la comunicazione con le API RESTful, accelerando…

Android: SQLite

SQLite

Introduzione a SQLite SQLite è un motore di database relazionale leggero, open source, progettato per la gestione di dati in modo efficiente e senza la necessità di un server dedicato. La sua principale caratteristica è la capacità di funzionare come…

Android: SharedPreferences

SharedPreferences

Introduzione a SharedPreferences Le SharedPreferences rappresentano un meccanismo fondamentale nel sistema Android per l’archiviazione e la gestione di dati di piccole dimensioni. Queste permettono agli sviluppatori di salvare informazioni in modo persitente, consentendo la memorizzazione delle preferenze dell’utente e delle…

Android: BottomNavigationBar

BottomNavigationView

Abbiamo tutti incontrato app con una barra di navigazione inferiore. Alcuni esempi popolari includono Instagram, WhatsApp, Facebook ecc . In questo articolo, impareremo come implementare una barra di navigazione inferiore così funzionale nelle app Android. Perché abbiamo bisogno di una barra di…

Android – Stili e temi

Android - Stili e temi

Nel mondo dello sviluppo Android, creare un’interfaccia utente coerente, elegante e facilmente manutenibile è fondamentale. I temi e gli stili (Themes & Styles) sono due strumenti potenti messi a disposizione dal framework Android per ottenere proprio questo. In questo articolo…

Android – Fragment

Android Fragment

Introduzione ai Fragment I Fragment sono componenti modulari fondamentali all’interno dello sviluppo di applicazioni Android. Introdotti per la prima volta nella versione 3.0 di Android, i Fragment consentono agli sviluppatori di costruire interfacce utente flessibili e adattabili, migliorando l’esperienza dell’utente…

Android: Material Design

Android: Material Design

Introduzione Il Material Design è un sistema di design sviluppato da Google per creare interfacce utente moderne, intuitive e coerenti su tutte le piattaforme. Questo standard di progettazione è ampiamente utilizzato nello sviluppo Android per migliorare l’esperienza utente attraverso elementi…

Android: Eventi e Listener

Android: click e listener

Quando sviluppiamo applicazioni Android, è essenziale gestire l’interazione dell’utente con l’interfaccia utente. Gli eventi e i listener sono il meccanismo principale per rilevare e rispondere a queste interazioni. In questo articolo, esploreremo come gestire i clic e altri eventi comuni.…

Verificato da MonsterInsights